La Biblioteca del Maffei

“Qui è la medicina dell’anima”. Iscrizione sopra la porta della Biblioteca di Tebe, XV sec.a.C.

  • Home page
  • Vincitori Concorsi
  • Il Maffei consiglia
  • CineMaffei
  • Concorsi Latino e Greco
  • Concorsi Italiano

mercoledì 29 gennaio 2020

Apertura Biblioteca e Giralibro



Pubblicato da Biblioteca Maffei alle 12:58:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Giralibro
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Attività della biblioteca

  • Libro in 10 minuti (29)
  • Cineforum (14)
  • Leggi con noi (8)
  • Bandi Concorso (7)
  • Incontro con l'Autore (6)
  • Giralibro (4)
  • Premiazioni Concorso (4)
  • Vincitori Concorso Biblioteca (4)
  • Olimpiadi classiche (1)
  • Progetti (1)

Cerca nel blog

I link della biblioteca

  • Catalogo e prestiti (O.P.A.C.)
  • Proponi un acquisto
  • Facebook
  • Wiki Maffei

Liceo Maffei

Liceo Maffei

Archivio blog

  • ►  2022 (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2021 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2020 (5)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  marzo (1)
    • ▼  gennaio (1)
      • Apertura Biblioteca e Giralibro
  • ►  2019 (6)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2018 (9)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (14)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2016 (23)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2015 (8)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2014 (1)
    • ►  dicembre (1)

Biblioteche

  • Biblioteca Civica di Verona
  • Biblioteca Capitolare
  • Biblioteca "A.Frinzi" Università di Verona
  • Archivio di Stato

La Biblioteca del Maffei

La Biblioteca del Maffei

Responsabili Biblioteca

Docenti: Matilde Bandini, Antonella Filippini, Anna Frassati, Angela Mondello, Andrea Paon

Referente Cineforum: Chiara Scandola

Studentesse referenti per il Blog: Giorgia Paganello, Martina Saccà


Referenti sede:

Prof.sse Matilde Bandini, Anna Frassati

Referenti via Venier:

Proff. Antonella Filippini, Andrea Paon

Se vuoi contattare uno dei responsabili scrivi a: nome.cognome@liceomaffeivr.edu.it

La storia della Biblioteca

La Biblioteca è stata fondata in epoca napoleonica, e fin da subito ha impegnato notevolmente le risorse economiche e culturali del Liceo-Convitto. Nel 1814 è stata arricchita con i fondi provenienti dalle biblioteche degli Enti religiosi soppressi; tra di essi spiccano i 97 incunaboli provenienti dal convento dei Cappuccini di Caprino Veronese.

Sul fondo originario si sono costantemente aggiunte donazioni ed acquisti: il Liceo Maffei possiede ad oggi un patrimonio librario di circa 30.000 volumi, comprendente libri antichi e moderni (raccolti in: biblioteca antica, biblioteca di conservazione e biblioteca d'uso), come indicato nell’elenco consultabile nel sito d’Istituto alla voce: Leggi con noi-Biblioteca/Catalogo e prestiti-OPAC.

Negli anni si sono succeduti diversi responsabili; si deve soprattutto al Professor Giulio Modena la sistemazione attuale della Biblioteca (nonché dell’Archivio), la catalogazione della stessa secondo la classificazione decimale Dewey e il suo inserimento nell’OPAC del Liceo.

La nostra Biblioteca è frequentata anche da Laureandi, studiosi e bibliofili, non solo di Verona.

Il progetto Biblioteca

Dall’a.s. 2008/2009, oltre a quella della Sede centrale, è aperta anche una piccola Biblioteca nella Succursale di Via Venier, e alcuni Docenti, con la collaborazione degli alunni, hanno avviato nelle due sedi una serie di attività con i seguenti scopi:

1. valorizzare, arricchire e conservare il patrimonio librario;

2. promuovere lo studio, la ricerca, la lettura;

3. valorizzare la capacità comunicativa degli Studenti;

4. favorire la conoscenza e la collaborazione degli Studenti tra loro e con gli Insegnanti, attraverso la comune passione e la conoscenza dei libri e delle Biblioteche;

5. offrire agli Studenti la possibilità di costruire in modo autonomo e originale dei momenti di lettura e di scrittura.


Avviso: nell'a.s. 2020-2021 le attività in presenza della Biblioteca sono sospese.

Biblioteca via Massalongo

Orari di apertura:

...




Biblioteca via Venier

Orari di apertura:

...
Tema Semplice. Immagini dei temi di luoman. Powered by Blogger.